Prima parte dedicata all'analisi del ruolo cruciale delle assemblee popolari nel contesto dell'attuale crisi ecologica globale. Grazie all'intervento del biologo Ugo Poce, verranno esplorate tematiche fondamentali come il crollo degli ecosistemi, i tipping point ambientali, e l'urgenza di adottare forme di lotta e partecipazione più efficaci per affrontare le sfide poste dal collasso climatico.
In un mondo in cui i cambiamenti ambientali stanno accelerando e le risposte istituzionali spesso risultano inadeguate, le assemblee popolari rappresentano uno strumento innovativo e necessario per organizzare la resistenza dal basso, promuovendo la giustizia ecologica e sociale. Durante il seminario verranno discussi i limiti del sistema attuale e l’importanza di un cambiamento radicale, con un focus su come le comunità possano mobilitarsi autonomamente e creare soluzioni collettive.
L'intervento di Ugo Poce offrirà una panoramica scientifica delle principali minacce che stiamo affrontando, sottolineando la necessità di un'azione rapida e coordinata. Nella seconda parte, le assemblee popolari, con la loro capacità di coinvolgere attivamente i cittadini, saranno presentate come un modello efficace di democrazia diretta per rispondere a queste emergenze.