#StoryTesiTellingInTheCity 26 Giugno
26 June 2025

#StoryTesiTellingInTheCity 26 Giugno

#StoryTesiTelling

About

Ultimo giovedì di giugno con un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
👣🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓
a tutta geografia in doppia compagnia di Giuseppe Maria Battisti e Valerio De Luca, co-founder di Map for Future,un progetto che unisce cartografia, attivismo e inclusione attraverso mappe collaborative per conoscere, esplorare e immaginare un futuro condiviso.

Eh sì perché la geografia è una scienza così interdisciplinare

che la si può studiare in più chiavi e direzioni proprio come è successo a loro due.

L'interesse per un'ingegneria "invisibile"

che ha portato Valerio a studiare Ingegneria delle Telecomunicazioni,

e nello specifico ingegneria geomatica,

all'Università Tor Vergata dove si è laureato con una triennale sulla propagazione elettromagnetica tra grattacieli

e con la magistrale nel 2014

"Nowcasting di sistemi convettivi alla mesoscala tramite dati Meteosat"

in cui ha elaborato degli algoritmi metereologici per prevedere l'arrivo di bombe d'acqua improvvise ai fini della messa in salvo della popolazione.

La voglia invece di contribuire fin da piccolo a cambiare la visione del mondo e promuovere un futuro sostenibile da parte invece di Giuseppe Maria Battisti che ha intrapreso un percorso di studi geografico alla facoltà di Lettere dell'Università Sapienza molto interconnesso con geologia, sociologia e soprattutto Ingegneria Civile e Ambientale, laureandosi prima in geografia umana delle migrazioni con la tesi triennale su

"Il fenomeno migratorio a Roma: la comunità del Bangladesh di piazza Vittorio Emanuele"

che è stata un'interessante ricerca quali-quantitativa

sulla comunità bangladese dell'Esquilino a Roma,

mentre con la tesi magistrale nel 2014 si è dedicato appunto all'ingegneria civile e ambientale proponendo una

"Valutazione dell'ambiente urbano. Rapporto sulla qualità dell'ambiente nelle aree di Serpentara, Colle Salario, Porta di Roma e Vigne Nuove (III Municipio)"

con cui ha studiato e affrontato temi fondamentali come la gestione del territorio e la commercializzazione dello spazio.

Una conversazione a tre ricca di spunti e di sana intraprendenza, incentrata sull'opportunità e possibilità del come e perché ognuno di noi può fare volontariato geografico e cartografico mappando il presente per migliorare il futuro.

Lascio molto volentieri la parola direttamente a loro,

contattabili sul sito www.mapforfuture.world.


Buon Ascolto

qui su Anchor/Spotify

e su tutte le piattaforme collegate

oltre che su CasaRadio.it ogni giovedì sera alle 20.00


E subito dopo la conversazione con Giuseppe e Valerio,

VI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona insieme a me

a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi

con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita ,

attraverso una di queste tre azioni di sostegno a vostra scelta:

- Aderendo al crowdfunding-lotteria su

https://wishraiser.com/it/ass-cult-terre-vivaci

- Facendo una libera donazione su

https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci

- Acquistando una magliett su

https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi


oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i vostri contatti. Grazie!