
Giovedì di metà ottobre con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏣🎤 👨🦰📚👩🦰🎓
in originale compagnia di Niccolò Pala,
scrittore e docente liceale di Storia dell'Arte
con un'approfondita passione per la musica metal che ha affrontato in modo oggettivo nelle sue due tesi di laurea presso la facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano.
Con la tesi triennale nel 2013 in Storia del Teatro e dello Spettacolo "Considerazioni sull'uso antico e contemporaneo di maschere in eventi spettacolari" ha proposto un interessante confronto tra tragedie greche e il gruppo metal Slipknot,
mentre con la tesi magistrale nel 2016 in Storia dell'Arte Contemporanea si è voluto dedicare al rapporto tra
"Estetica e immaginario metal nell'arte contemporanea".
Un confronto ardito quello tra teatro greco e musica metal?
Che rapporto c'è tra le pale d'altare e le copertine dei dischi?
Perché la gente si interessa di arte?
Come insegnare questa materia viva che è la storia dell'arte alle scuole superiori?
Lascio la parola molto volentieri direttamente a Niccolò, contattabile su Instagram. Facebook e Linkedin.
Buon Ascolto 🎧
E subito dopo la conversazione con Niccolò,
TI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona insieme a me
a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità,
dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita,
attraverso una di queste tre azioni di sostegno a scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su
https://wishraiser.com/it/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su
https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️Acquistando una maglietta su
https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!