Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025
13 September 2025

Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

Il Verziere di Leonardo

About
La terza generazione del Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale emblema dei Colli Tortonesi, già presidio Slow Food. Siamo stati alla Sagra e al trekking del timo selvatico dell'Associazione Calyx a Dernice (Al).
La produzione di questo cacio a due o tre latti, vaccino, ovino e anche caprino, è ricominciata alla fine degli anni ‘90, grazie al lavoro della cooperativa Valle Nostra, che ha ritrovato la ricetta degli anni ‘40 custodita da una donna anziana.
Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano tratta ecotipo, come si migliorano le produzioni locali a partire dal territorio e dalle sue risorse.
Per L’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta il mare delle lagune friulane di Grado e Marano, dove c’è ancora la gestione civica delle acque e delle sue risorse.
Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Perché si mangia del genetista Edoardo Boncinelli scomparso a luglio.
Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini descrive l’arazzo dei lavori in campagna di agosto esposto al Castello Sforzesco di Milano.
L’agronomo Daniele Zanzi, per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi, si occupa della progettazione delle città attraverso il 3, 30, 300 dove il verde è protagonista dell’urbanistica a partire dai 3 alberi che si devono vedere da ogni finestra di tutti gli edifici.