Qualità dell'aria
03 November 2023

Qualità dell'aria

1' minuto per la salute

About
Secondo il Rapporto annuale del 2023 dell’ISTAT si stima che ogni anno, in media, l’8,3% dei decessi per cause naturali siano attribuibili all’esposizione a lungo termine al PM2,5 - ovvero all’esposizione alle polveri sottili. Al Nord questa media sale al 10,9%. Due città della Pianura Padana, Cremona e Padova, si sono posizionate al quarto e al nono posto tra le città più inquinate. L’esposizione all’aria inquinata può avere effetti di diversa intensità, ma l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera il particolato come l’inquinante più associato a problemi di salute cardiovascolare e respiratoria, perché penetra nei polmoni e, in caso di PM2,5, riesce ad entrare nel flusso sanguigno. La categoria più vulnerabile sono i neonati e i bambini: essendo ancora in fase di sviluppo, sono esposti a rischi maggiori.

Fonte: ISTAT Rapporto Annuale 2023