< Levitico 6

Listen to this chapter • 3 min
[1] Il Signore disse a Mosè
[2] di comunicare ad Aronne e ai suoi figli questi ordini: "Ecco le regole per il sacrificio completo: Questo sacrificio deve bruciare per tutta la notte sull' altare in cui si terrà acceso il fuoco.
[3] Il sacerdote, indossata la tunica di lino e i calzoni di lino, toglie dall' altare le ceneri grasse del sacrificio completo e le depone a fianco dell' altare.
[4] Poi cambia i vestiti e porta le ceneri in un luogo puro, fuori dell' accampamento.
[5] Il fuoco che brucia sull' altare non deve spegnersi: ogni mattina il sacerdote metterà legna sulla quale depone il sacrificio completo, prima di bruciarvi le parti grasse dei sacrifici per il banchetto sacro.
[6] Un fuoco perpetuo deve bruciare sull' altare, senza mai spegnersi.
[7] "Ecco le regole per l' offerta di vegetali: Tocca ai figli di Aronne presentarla al Signore davanti all' altare.
[8] Uno dei sacerdoti prende una manciata di farina mescolata con olio e l' incenso, e brucia sull' altare questa parte dell' offerta chiamata, "memoriale". Il Signore l' accetta volentieri.
[9] Quel che resta può essere consumato da Aronne e dai suoi figli, ma essi devono mangiarlo senza aggiungervi lievito, nel recinto della tenda dell' incontro, che è un luogo santo.
[10] Non si dovrà cuocere il resto con lievito. Infatti, la parte che il Signore assegna loro proviene dalle offerte che gli sono presentate: è una parte altrettanto sacra quanto quella che è loro riservata da un sacrificio per il perdono o da un sacrificio di riparazione.
[11] Soltanto i discendenti maschi di Aronne possono consumarla, perché questa parte delle offerte presentate al Signore è riservata a loro per sempre. Ogni altra persona che entra in contatto con essa subirà gravi conseguenze".
[12] Il Signore disse a Mosè:
[13] "Dal giorno in cui saranno consacrati, Aronne e i suoi figli dovranno offrire al Signore due chili di farina al giorno, una metà al mattino e l' altra metà alla sera.
[14] La farina deve essere mescolata con olio, e la pasta così ottenuta deve essere cotta sulla teglia. Poi, questa schiacciata va divisa in pezzi, prima di essere offerta al Signore. Il Signore accetterà volentieri quest' offerta.
[15] "Se un discendente di Aronne sarà consacrato sommo sacerdote, dovrà osservare la stessa regola: questa è un' offerta perpetua, integralmente bruciata in onore del Signore.
[16] Infatti ogni offerta di vegetali fatta da un sacerdote deve essere totale: non se ne deve mangiare nulla".
[17] Il Signore disse a Mosè
[18] di comunicare ad Aronne e ai suoi figli anche questi ordini: "Ecco le regole riguardanti il sacrificio per il perdono dei peccati: Si deve sgozzare l' animale davanti al Signore, nel luogo in cui si sgozzano gli animali offerti, come sacrificio completo. Questa è un' offerta santissima,
[19] e il sacerdote che l' offrirà non può mangiarla che in un luogo santo, cioè nel recinto della tenda dell' incontro.
[20] Tutto quel che entrerà in contatto con la carne di quel sacrificio ne subirà le conseguenze: se una parte del sangue schizza su un vestito, la parte macchiata deve essere lavata in luogo santo;
[21] se si cuoce la carne in un recipiente di terra, bisogna poi rompere il recipiente; se si cuoce in un recipiente di bronzo, si dovrà strofinarlo e sciacquarlo con acqua.
[22] Soltanto gli uomini delle famiglie sacerdotali possono mangiare di questa carne, perché è santissima.
[23] Tuttavia, se il sangue di un animale sacrificato è stato portato all' interno della tenda dell' incontro e utilizzato nel santuario per una cerimonia di perdono, la carne di quell' animale non deve essere mangiata, ma gettata nel fuoco.