< Levitico 16

Listen to this chapter • 5 min
[1] Dopo la morte dei due figli di Aronne, avvenuta al momento in cui essi presentavano al Signore un' offerta di profumo da lui non prescritta, il Signore disse a Mosè:
[2] "Ordina a tuo fratello Aronne di non oltrepassare la tenda di separazione e di non penetrare nel luogo santissimo in cui si trovano l' arca e il suo coperchio sacro; se lo facesse rischierebbe di morire, quando mi manifesterò nella nube, al di sopra del coperchio dell' arca.
[3] "Aronne si recherà al santuario, prendendo con sé un toro destinato a un sacrificio per invocare il perdono di Dio, e un montone destinato a un sacrificio completo.
[4] Indosserà la tunica sacra di lino, si cingerà con la cintura di lino e si metterà in capo il turbante di lino. Queste sono le vesti sacre che userà, dopo essersi lavato con acqua.
[5] Dalla comunità degli Israeliti riceverà due capri per un sacrificio per il perdono, e un montone destinato a un sacrificio completo.
[6] "Aronne offrirà un toro per i suoi peccati, così compirà il sacrificio per il perdono a favore di se stesso e della sua famiglia.
[7] Poi porterà i due capri davanti al Signore, all' entrata della tenda dell' incontro,
[8] e tirerà a sorte per sapere quale spetta al Signore e quale è destinato ad Azazel.
[9] Egli allora presenta al Signore quello che la sorte ha indicato e lo offre in sacrificio per il perdono dei peccati.
[10] Invece il capro destinato ad Azazel deve servire per la cerimonia del perdono dei peccati, e deve essere messo vivo davanti al Signore, prima di mandarlo ad Azazel, nel deserto.
[11] "Aronne offre dunque il toro per i suoi peccati e compie così il sacrificio per il perdono a favore di se stesso e della sua famiglia.
[12] Riempie un braciere con braci tolte dall' altare che è nel santuario, prende due manciate d' incenso in polvere, e porta tutto al di là della tenda di separazione.
[13] Là, davanti al Signore, depone l' incenso sulla brace; il fumo che si sprigiona avvolge l' arca del documento dell' alleanza con il suo coperchio sacro, e così Aronne non rischia di morire.
[14] Intinge un dito nel sangue del toro e fa un' aspersione sulla parte orientale del coperchio dell' arca, poi sette aspersioni davanti all' arca.
[15] Quindi sgozza il capro destinato al sacrificio per il perdono dei peccati del popolo, porta il sangue al di là della tenda di separazione e se ne serve come ha fatto per quello del toro, per le aspersioni sul coperchio e davanti all' arca.
[16] Così compie il sacrificio che purifica questo luogo santissimo dallo stato di impurità causato dalle disubbidienze e dalle colpe degli Israeliti. Poi fa la stessa cerimonia nel resto della tenda dell' incontro, perché essa è eretta in mezzo a gente impura.
[17] Nessuno deve trovarsi nella tenda dal momento in cui Aronne entra nel luogo santissimo per la cerimonia di purificazione fino a quando egli non è uscito. Dopo che Aronne ha compiuto il sacrificio a favore di se stesso, della sua famiglia e di tutta la comunità d' Israele,
[18] egli lascia la tenda e si dirige verso l' altare situato davanti ad essa, compie su questo il sacrificio di purificazione, poi prende un po' di sangue del toro e del capro e lo mette su ogni angolo sporgente dell' altare.
[19] Intinge un dito nel sangue e fa sette aspersioni sull' altare per purificarlo così dallo stato di impurità causato dalle colpe degli Israeliti e ridargli il suo carattere sacro.
[20] "Quando Aronne ha terminato la cerimonia della purificazione del luogo santissimo, del resto della tenda dell' incontro e dell' altare, fa portare il capro ancora vivo.
[21] Mette le due mani sulla testa dell' animale ed enumera tutti i peccati, le disubbidienze e le colpe degli Israeliti per scaricarli sull' animale. Poi lo lascia andare verso il deserto, sotto la guida di un uomo designato per questo compito
[22] Il capro porta così tutti i peccati d' Israele in un luogo arido e deserto. "Dopo che il capro è stato mandato nel deserto,
[23] Aronne ritorna alla tenda dell' incontro; là si toglie e deposita i vestiti di lino che portava per entrare nel luogo santissimo.
[24] Fa un bagno in un luogo santo, riveste gli altri suoi abiti e va ad offrire i due sacrifici completi, per sé e per il popolo. Così compie per il popolo il sacrificio per il perdono dei peccati.
[25] Infine brucia sull' altare le parti grasse degli animali offerti in sacrificio per il perdono.
[26] "L' uomo che ha condotto nel deserto il capro destinato ad Azazel, deve lavarsi i vestiti e fare un bagno prima di rientrare nell' accampamento.
[27] Il toro e il capro offerti per il perdono, e il cui sangue è stato usato nel santuario per la cerimonia di purificazione, devono essere trasportati fuori del campo, dove la loro pelle è bruciata nel fuoco, insieme con la carne e gli escrementi.
[28] Poi, l' uomo che li ha bruciati deve lavarsi le vesti e fare un bagno nell' acqua; dopo di che rientrerà nell' accampamento.
[29] "Questa sarà per voi una prescrizione che dovete osservare in ogni tempo: il dieci del settimo mese, digiunate e interrompete ogni lavoro, sia voi Israeliti sia gli stranieri che soggiornano presso di voi.
[30] Infatti è il giorno in cui viene compiuto per voi il sacrificio per il perdono dei peccati e per la purificazione e nel quale voi siete così purificati da tutte le vostre colpe davanti al Signore.
[31] In questo giorno voi dovete fare riposo completo e digiuno. Questa prescrizione vale per sempre.
[32] "Più tardi, i sacrifici per il perdono e la purificazione saranno compiuti dal sacerdote, che sarà stato consacrato con l' unzione e incaricato di succedere a suo padre come sommo sacerdote. Egli rivestirà gli abiti sacri di lino,
[33] per presiedere la cerimonia di purificazione del luogo santissimo, del resto della tenda dell' incontro, dell' altare e la cerimonia del perdono in favore dei sacerdoti e di tutta la comunità d' Israele.
[34] "è una prescrizione valida in ogni tempo; voi dovete osservarla per ricevere, una volta all' anno, il perdono di tutti i peccati degli Israeliti". Aronne eseguì tutti gli ordini che il Signore aveva dato a Mosè.