< Giosuè 17

Listen to this chapter • 3 min
[1] Una parte del territorio a ovest dei Giordano fu assegnata ad alcune famiglie discendenti da Manasse, figlio primogenito di Giuseppe. Machir, padre di Galaad, era il primogenito di Manasse ed era un soldato; perciò le terre di Galaad e il Basan furono assegnate a lui.
[2] Un territorio a ovest del Giordano fu invece assegnato alle altre sei famiglie della tribù di Manasse: Abiezer, Elek, Asriel, Sichem, Chefer, Semida. Questi erano i discendenti maschi di Manasse, il figlio di Giuseppe, ed erano capostipiti di altrettante famiglie.
[3] Invece Zelofcad, figlio di Chefer, figlio di Galaad, figlio di Machir, figlio di Manasse, non aveva avuto nessun figlio maschio, ma soltanto delle figlie. I loro nomi erano Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza.
[4] Esse si presentarono al sacerdote Eleazaro, a Giosuè figlio di Nun e ai capi del popolo e dissero: "Il Signore diede ordine a Mosè di dare delle terre anche a noi, come ai nostri parenti maschi". Perciò come era stato ordinato dal Signore, furono assegnate loro delle terre in mezzo a quelle dei fratelli del loro padre.
[5] Per questa ragione l' intera tribù di Manasse ebbe complessivamente dieci possedimenti a ovest del Giordano e i territori di Galaad e di Basan, a est.
[6] Infatti fu assegnato un territorio non soltanto ai discendenti maschi, ma anche alle donne, e il territorio di Galaad apparteneva agli altri discendenti di Manasse.
[7] Il territorio di Manasse a ovest del Giordano partiva dal lato di Aser e andava a Micmetat, di fronte a Sichem. Poi il confine girava a sud, verso Iasib-En-Tappuach.
[8] Il territorio intorno a Tappuach apparteneva a Manasse, ma la città di Tappuach era della tribù di Efraim, anche se rientrava nei confini di Manasse.
[9] Il confine scendeva poi fino al torrente Kana. Ma le città a sud del torrente appartenevano ad Efraim, anche se erano nel territorio di Manasse. Il confine di Manasse seguiva le sponde settentrionali del torrente e terminava al mar Mediterraneo.
[10] Efraim era a sud e Manasse a nord; il loro confine a ovest era il mare. I confini di Manasse toccavano le frontiere di Aser a nord-ovest e quelle di Issacar a nord-est.
[11] Alla tribù di Manasse erano state assegnate all' interno del territorio di Issacar e di Aser le città di Betsean, Ibleam, Dor, En-Dor, Taanach, Meghiddo e i loro villaggi.
[12] Ma gli uomini di Manasse non riuscirono a conquistarle e così continuano ad abitarvi i Cananei.
[13] Quando gli Israeliti divennero più forti, riuscirono a farli lavorare per loro, ma non a cacciarli via.
[14] I discendenti di Giuseppe dissero a Giosuè: - Perché ci hai dato soltanto una parte di territorio? Noi siamo numerosi, perché il Signore ci ha benedetti!
[15] Giosuè rispose: - Se davvero siete un popolo così numeroso e la zona dei monti di Efraim è troppo piccola per voi, allora andate nella foresta. Disboscatela e cercatevi spazio nel territorio dei Perizziti e dei Refaim.
[16] Essi replicarono: - La zona di montagna non ci basta certo, d' altra parte i Cananei della pianura hanno carri da guerra di ferro, sia quelli che abitano a Betsean e nelle città dei dintorni, sia quelli che vivono nella pianura di Izreel.
[17] Allora Giosuè disse alle tribù di Efraim e di Manasse, discendenti di Giuseppe: - Voi siete davvero numerosi e forti. Perciò dovete avere più di una parte come vostro territorio.
[18] La zona di montagna sarà vostra, anche se è una foresta. Voi la disboscherete e la occuperete da un capo all' altro. Inoltre riuscirete a scacciare i Cananei, anche se sono un popolo forte e hanno carri da guerra di ferro.