[1] La frontiera sud del territorio assegnato ai discendenti di Giuseppe partiva dal Giordano nei pressi di Gerico, a est delle sorgenti, e passava per il deserto. Da Gerico saliva sui monti e andava fino a Betel.
[2] Da Betel arrivava a Luz, passando da Atarot, dove vivevano gli Architi.
[3] Poi voltava a ovest e seguiva le frontiere della regione degli Iafletiti fino a Bet-Oron inferiore. Di là si spingeva a Ghezer e finiva al mar Mediterraneo.
[4] La tribù di Efraim e la seconda metà della tribù di Manasse, discendenti di Giuseppe, ricevettero in possesso questo territorio.
[5] Il territorio assegnato alle famiglie di Efraim era questo: partendo da est il suo confine andava da Aterot-Addar a Bet-Oron superiore,
[6] e di là al Mediterraneo. Il punto più a nord era Micmetat. Di là il confine girava a est, verso Taanat-Silo passando a oriente di Ianoach.
[7] Poi scendeva da Ianoach ad Atarot e a Naara; arrivava fino a Gerico e finiva ai Giordano.
[8] Partendo da Tappuach la frontiera andava a ovest fino al torrente Kana e fino al mar Mediterraneo. Questo fu il territorio assegnato alle famiglie della tribù di Efraim.
[9] Insieme ad esso furono date ad Efraim alcune città e villaggi che si trovavano nei confini di Manasse.
[10] Gli uomini di Efraim non riuscirono però a scacciare i Cananei che abitavano a Ghezer. Perciò i Cananei abitano ancora insieme a loro. Ma gli Efraimiti li costrinsero a lavorare per loro come schiavi.