< Giosuè 15

Listen to this chapter • 6 min
[1] Le famiglie della tribù di Giuda ricevettero in sorte il territorio qui descritto, che si estendeva a sud fino all' estremità meridionale del deserto di Zin, ai confini con gli Edomiti.
[2] Questa frontiera del sud partiva dalle rive meridionali del mar Morto,
[3] passava a sud della salita di Akrabbim, attraversava il deserto di Zin e, a sud di Kades-Barnea, risaliva a Chezron e raggiungeva Addar; di là svoltava verso Karkaa.
[4] Poi arrivava ad Azmon, seguiva il percorso del torrente d' Egitto e terminava al mar Mediterraneo. Questa era la frontiera sud del territorio di Giuda.
[5] Il confine a est costeggiava il mar Morto in tutta la sua estensione, fino al golfo settentrionale, dov' è la foce del Giordano. Di là cominciava il confine del nord:
[6] esso si estendeva fino a Bet-Ogla, passava a nord del pendio che si affaccia sulla valle del Giordano e saliva fino alla pietra di Boan (Boan era figlio di Ruben).
[7] Poi dalla valle di Acor andava a Debir e puntava a nord verso Galgala, di fronte alla salita di Adummim, al lato meridionale della vallata. Poi passava alle sorgenti di En-Semes e arrivava a En-Roghel.
[8] Passava poi per la valle di Ben-Innom, al fianco sud del monte dove era situata la città dei Gebusei, ossia l' attuale Gerusalemme. Di là i confini proseguivano fino alla cima della collina, al lato ovest della valle di Innom, e si spingevano fino all' estremità settentrionale della valle dei Refaim.
[9] Dalla cima della montagna la frontiera piegava verso le sorgenti delle Acque di Neftoach, verso i villaggi del monte Efron. Poi girava in direzione di Baala (Kiriat-Iearim).
[10] A ovest di Baala svoltava verso la zona montuosa di Seir, fiancheggiava il lato settentrionale del monte Iearim (o Chesalon), scendeva a Bet-Semes e arrivava a Timna.
[11] Di lì passava al fianco nord della collina di Accaron, voltava verso Siccaron, passava per il monte Baala e arrivava a Iabneel. Il confine nord terminava al mar Mediterraneo.
[12] Il mare formava il confine occidentale. Entro questi confini vissero le famiglie della tribù di Giuda.
[13] Come il Signore aveva ordinato a Giosuè, una parte del territorio di Giuda fu assegnata a Caleb, figlio di Iefunne, della tribù di Giuda. A Caleb toccò Ebron, la città che anticamente apparteneva ad Arba, il padre di Anak.
[14] Caleb scacciò dalla città i discendenti di Anak, le famiglie di Sesai, Achiman e Talmai.
[15] Di là si diresse contro la città di Debir, che si chiamava allora Kiriat-Sefer.
[16] Caleb disse: "A chi assalirà e conquisterà la città di Debir darò in sposa la mia figlia Acsa".
[17] La città fu conquistata da Otniel, figlio di Kenaz, fratello minore di Caleb, e Caleb gli diede in moglie la figlia Acsa.
[18] Otniel aveva convinto Acsa a chiedere a suo padre un pezzo di terra. Il giorno delle nozze Acsa scese dall' asino e Caleb le domandò cos' altro voleva.
[19] Rispose: "Fammi ancora un regalo. La terra che mi hai dato si trova in un luogo arido: lasciami qualche sorgente d' acqua". Allora il padre le regalò anche due sorgenti vicine al campo.
[20] Questo è il territorio che le famiglie di Giuda ricevettero in proprietà.
[21] Le città più a sud che appartenevano loro, quelle vicine alla frontiera con gli Edomiti, erano: Kabzeel, Eder, Iagur,
[22] Kina, Dimona, Arada,
[23] Kedes, Azor-Itnan,
[24] Zif, Telem, Bealot,
[25] Azor-Adatta, Keriot-Chezron (o Azor),
[26] Amam, Sema, Molada,
[27] Cazar-Gadda, Esmon, Bet-Pelet,
[28] Cazar-Sual, Bersabea e i dintorni,
[29] Baala, Iim, Ezem,
[30] Eltolad, Chesil, Corma,
[31] Ziklag, Madmanna, Sansanna,
[32] Lebaot, Silchim, En-Rimmon; in tutto ventinove città, con i villaggi intorno.
[33] Le città della pianura erano: Estaol, Zorea, Asna,
[34] Zaanoach, En-Gannim, Tappuach, Enam,
[35] Iarmut, Adullam, Soco, Azeka,
[36] Saaraim, Aditaim, Ghedera e Ghederotaim; in tutto quattordici città, con i villaggi intorno.
[37] Zenan, Cadasa, Migdal-Gad,
[38] Dilean, Mizpe, Iokteel,
[39] Lachis, Bozkat, Eglon,
[40] Cabbon, Lacmas, Chitlis,
[41] Ghederot, Bet-Dagon, Naama e Makkeda; in tutto sedici città, con i villaggi intorno.
[42] Sibna, Eter, Asan,
[43] Iftach, Asna, Nezib,
[44] Keila, Aczib e Maresa: nove città con i villaggi intorno.
[45] Accaron con le città e i villaggi del suo territorio,
[46] e tutte le città e i villaggi vicino ad Asdod, da Accaron al mar Mediterraneo.
[47] Asdod e Gaza con le città e i villaggi del loro territorio; esso arrivava fino al torrente che fa da frontiera con l' Egitto e fino alla costa del mar Mediterraneo.
[48] Sulla montagna c' erano Samir, Iattir, Soco,
[49] Danna, Kiriat-Sanna (Debir),
[50] Anab, Estemoa, Anim,
[51] Gosen, Colon e Ghilo; in tutto undici città con i villaggi intorno.
[52] Arab, Duma, Esean,
[53] Ianum, Bet-Tappuach, Afeka,
[54] Umta, Kiriat-Arba (Ebron) e Zior; in tutto nove città con i villaggi intorno.
[55] Maon, Carmelo, Zif, Iutta,
[56] Izreel, Iorkeam, Zanoach,
[57] Kain, Ghibea, e Timna; in tutto dieci città, con i villaggi intorno.
[58] Calcul, Bet-Zur, Ghedor,
[59] Maarat, Bet-Anot ed Eltekon; in tutto sei città, con i villaggi intorno. Tekoa, Efrata (Betlemme), Peor, Etam, Culon, Tatam, Sores, Carem, Gallim, Beter, Manak; in tutto undici città e i villaggi intorno.
[60] Kiriat-Baal (o Kiriat-Iearim) e Rabba: due città e i villaggi intorno.
[61] Nel deserto c' erano: Bet-Araba, Middin, Secada,
[62] Nibsan, la città del sale, e Engaddi; in tutto sei città con i villaggi intorno.
[63] Ma gli uomini di Giuda non riuscirono a scacciare i Gebusei che abitavano Gerusalemme. I Gebusei vivono ancora in mezzo a loro.