[1] Issacar ebbe quattro figli: Tola, Pua, Iasub, Simron.
[2] Figli di Tola: Uzzi, Refaia, Ieriel, Iacmai, Ibsan e Samuele. Erano guerrieri e furono capostipiti delle famiglie discendenti da Tola. Nel censimento fatto al tempo di Davide i loro discendenti erano ventiduemilaseicento.
[3] Figlio di Uzzi: Izrachia. Figli di Izrachia: Michele, Abdia, Gioele, Issia. Tutti cinque furono capostipiti di famiglie.
[4] Secondo i loro registri familiari disponevano di una schiera di trentaseimila soldati, perché avevano un gran numero di mogli e figli.
[5] I combattenti registrati nelle liste familiari della tribù di Issacar erano ottantasettemila in tutto.
[6] Beniamino ebbe tre figli: Bela, Beker e Iedaiel.
[7] Figli di Bela: Ezbon, Uzzi, Uzziel, Ierimot, Iri. Questi cinque erano guerrieri e furono capostipiti di gruppi di famiglie. Nei registri il numero dei loro discendenti era di ventiduemilatrecentoquattro persone.
[8] Figli di Beker: Zemira, Ioas, Eliezer, Elioenai, Omri, Ieremot, Abia, Anatot e Alemet.
[9] Nei registri dei discendenti di questi capostipiti il numero dei combattenti era di ventimiladuecento uomini.
[10] Figlio di Iedaiel: Bilan. Figli di Bilan: Ieus, Beniamino, Eud, Kenaana, Zetan, Tarsis e Achisacar.
[11] Erano tutti guerrieri e furono capostipiti dei discendenti di Iedaiel, i quali comprendevano diciassettemiladuecento nomini pronti a combattere.
[12] Suppim e Cuppim erano figli di Ir e Cusim era figlio di un altro.
[13] Neftali, che era figlio di Israele e di Bila, ebbe quattro figli: Iacaziel, Guni, Iezer e Sallum.
[14] Manasse ebbe due figli dalla sua concubina aramea: Asriel e Machir, quest' ultimo è il padre di Galaad.
[15] Machir trovò una moglie per Suppim e una per Cuppim. Egli aveva anche una sorella, che si chiamava Maaca. Il secondo figlio di Machir si chiamava Zeiofcad ed ebbe soltanto delle figlie.
[16] Maaca, moglie di Machir, ebbe due figli e li chiamò Peres e Seres. I figli di Seres furono Ulam e Rekem.
[17] Ulam ebbe un figlio: Bedan. Questi sono i discendenti di Galaad, figlio di Machir e nipote di Manasse.
[18] Sua sorella, Ammoieket, ebbe Iseod, Abiezer e Macla.
[19] Achian, Seken, Likchi e Aniam sono figli di Semida.
[20] Discendenti di Efraim: Sutelach, Bered, Tacat, Eleada, Tacat,
[21] Zabad e Sutelach. Tra i figli di Efraim vi erano anche Ezer ed Elead, ma furono uccisi dagli abitanti originari della regione di Gat, quando, una volta, tentarono di rubare il loro bestiame.
[22] Efraim pianse per molti giorni la loro morte e i suoi parenti andarono a confortano.
[23] Poi Efraim si unì ancora a sua moglie, essa concepì e diede alla luce un figlio. Il padre lo chiamò Beria, per ricordare la disgrazia che aveva colpito la famiglia.
[24] Efraim ebbe anche una figlia di nome Seera, la quale fece costruire le città di Bet-Oron superiore e di Uzzen-Seera.
[25] Discendenti di Beria: Refach, Resef, Telach, Tacan,
[28] Il territorio dove risiedeva la tribù di Efraim comprendeva la città di Betel e i villaggi vicini e si estendeva, a oriente, fino a Naaran e, a occidente, fino a Ghezer e ai villaggi vicini. Comprendeva inoltre la zona tra Sichem e Aiia e i villaggi vicini.
[29] Le città di Betsean, Taanach, Meghiddo e Dor, con i villaggi vicini, erano in mano ai discendenti di Manasse. Le località nominate sono quelle in cui abitavano i discendenti di Giuseppe, figlio di Israele.
[30] Figli di Aser: Imma, Isva, Isvi, Beria e la loro sorella Serach.
[31] Figli di Beria: Cheber e Malchiel. Malchiel fu padre di Birzait;
[32] Cheber fu padre di Iatlet, Semer, Cotam e della loro sorella Sua.
[40] Tutti questi erano guerrieri scelti e capi importanti e furono i capostipiti delle famiglie discendenti da Aser. Esse disponevano, secondo i registri, di una schiera di ventiseimila combattenti.